Ricerca sui miRNA
Grazie a oltre un decennio di ricerca e tecnologia all’avanguardia, i laboratori di MooVet—uno spin-off della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Milano—hanno sviluppato la capacità di estrarre, amplificare e analizzare i microRNA (miRNA), che ora possiamo applicare su larga scala in analisi di laboratorio a costi contenuti, o utilizzarli come biomarcatori predittivi non invasivi nella diagnostica veterinaria.
Cosa sono i miRNA?
I microRNA (miRNA) sono piccole molecole di RNA non codificanti (circa 20-22 nucleotidi di lunghezza) che regolano l’espressione genica. Agiscono come interruttori molecolari, attivando o disattivando i geni, e sono coinvolti in una vasta gamma di processi biologici, tra cui lo sviluppo cellulare, la risposta immunitaria e la progressione delle malattie. La loro presenza e i livelli di espressione nei fluidi corporei (come sangue, saliva o urine) li rendono ideali per essere utilizzati come biomarcatori, specialmente perché possono riflettere cambiamenti precoci nello stato di salute, anche prima che compaiano i sintomi.
Il Premio Nobel per la Medicina 2024 è stato assegnato per la scoperta dei microRNA (miRNA).
A differenza della medicina umana—dove il paziente può comunicare sintomi, livelli di dolore e altre esperienze soggettive—i veterinari non possono fare affidamento su interazioni verbali per valutare lo stato clinico degli animali. Questa limitazione intrinseca sottolinea l’importanza cruciale degli strumenti diagnostici obiettivi e basati su molecole nella pratica veterinaria.
In questo contesto, i miRNA sono emersi come alcuni dei biomarcatori più sensibili e promettenti, capaci di trasformare il panorama della diagnostica veterinaria. Offrono un mezzo non invasivo, preciso e specifico per specie per rilevare e monitorare una vasta gamma di condizioni patologiche negli animali da compagnia e nel bestiame.
L’applicazione dei miRNA consente:
- Rilevazione precoce delle malattie, anche nelle fasi asintomatiche.
- Monitoraggio continuo della salute, specialmente nelle condizioni croniche o progressive.
- Strategie terapeutiche personalizzate, basate su firme molecolari.
Grazie ai progressi tecnologici, questi strumenti non sono più confinati ai laboratori di ricerca. In Moovet, abbiamo ottimizzato e scalato i protocolli di analisi dei miRNA utilizzando piattaforme ad alta capacità, riducendo significativamente i costi e rendendo disponibili soluzioni pronte per il mercato ai professionisti veterinari.
Il ruolo dei miRNA nella diagnostica veterinaria
Il nostro impegno nella ricerca traslazionale ha portato alla presentazione di brevetti e pubblicazioni peer-reviewed che supportano l’utilità clinica dei miRNA in diverse specie animali. Continuiamo a innovare in questo campo con l’obiettivo di integrare la diagnostica di precisione nei flussi di lavoro veterinari di routine.
Attraverso questo approccio, puntiamo a:
- Migliorare la diagnosi precoce e l’accuratezza prognostica
- Supportare la valutazione obiettiva del benessere animale
- Consentire il monitoraggio in tempo reale e interventi terapeutici mirati
- Promuovere, infine, una vita più lunga e sana per gli animali
Contributi scientifici
Lecchi et al. (2022)
Varvil & dos Santos (2023)
Hansen et al. (2024)
Zhang et al. (2017)