Servizio diagnostico di punta: MMVD-VetVision DXC
MMVD-VetVision DXC è il nostro test diagnostico di precisione per la malattia mitralica mixomatosa canina, la malattia cardiaca più comune nei cani. Questo test può rivelare pazienti a rischio che sono ”invisibili” ai metodi standard attuali, o riconsiderare casi errati di diagnosi. Rilevando la malattia precocemente o chiarendo il suo stadio, i veterinari possono avviare interventi tempestivi e fornire cure personalizzate per migliorare i risultati.
Rilevazione precoce
Stadiazione precisa
Monitoraggio
Non invasivo

Studio di caso Luna: Rilevazione precoce in cardiologia canina
Luna, una cagnolina di 4 anni senza sintomi apparenti, è stata diagnosticata con la malattia mitralica mixomatosa (MMVD) nelle fasi iniziali grazie al test diagnostico avanzato basato su miRNA di Moovet. Grazie a questa rilevazione precoce, il suo veterinario ha potuto avviare un piano di trattamento tempestivo, migliorando significativamente la sua qualità della vita e le prospettive di salute a lungo termine.
Feedback del veterinario
Il 95% delle cliniche veterinarie intervistate ha indicato un alto interesse nell’adottare il nostro test diagnostico MMVD per migliorare la presa di decisioni cliniche e l’efficienza della pratica. Unisciti ai tuoi colleghi che già si fidano della nostra innovazione!
Domande frequenti
Cos'è la MMVD?
Quanti cani sono colpiti dalla MMVD in Europa?
How many dogs are affected by MMVD in Europe?
There are over 106 million dogs in Europe. According to veterinary research:
- About 10–20% of dogs are affected by MMVD → 10 to 20 million animals
- Prevalence exceeds 75% in dogs over 6 years of age in predisposed breeds
- Each year, millions of cases go undiagnosed, especially in the early stages
Quali sono le malattie cardiache più comuni nei cani?
Myxomatous Mitral Valve Disease (MMVD) is the most frequent: it affects about 4 in 10 dogs. Other conditions include:
- Dilated cardiomyopathies
- Tricuspid valve dysplasia
- Arrhythmias
- Congenital malformations
Perché la MMVD è sotto-diagnosticata?
- È una malattia cronica, inizialmente silente o asintomatica: nelle fasi iniziali, il cane può non mostrare sintomi evidenti, rendendo difficile per il proprietario accorgersene.
- Fino a poco tempo fa, l'unico test diagnostico affidabile era l'ecocardiografia, un test che è:
- Costoso per sessione
- Disponibile solo in cliniche specializzate o con un cardiologo veterinario interno
- Tecnologicamente complesso, e spesso non fattibile in molte pratiche veterinarie locali
- Solo una piccola frazione di proprietari richiede esami cardiaci avanzati senza sintomi, portando a diagnosi tardive quando il danno cardiaco è già avanzato.
I dati aggiornati mostrano che in Italia, circa il 10% dei cani ha una condizione cardiaca, ma solo una frazione riceve una diagnosi tempestiva.
Grazie al nuovo test MMVD VetVision DXC, basato su prelievo di sangue e biomarcatori predittivi, ora è possibile effettuare screening precoci, accessibili e ripetibili anche in cliniche non specializzate, superando i limiti dell'ecocardiografia tradizionale.
Cosa significa una diagnosi mancata o tardiva per la salute del mio cane?
- Progressione irreversibile della malattia
- Insufficienza cardiaca congestizia
- Riduzione della qualità della vita
- Disabilità e morte prematura
La diagnosi precoce consente l'inizio di terapie mirate, rallentando la progressione e prolungando la vita del tuo cane.
Come viene diagnosticata la MMVD oggi?
- Auscultazione per rilevare i soffi cardiaci
- Ecocardiografia per confermare la diagnosi
Oggi, è disponibile il test MMVD VetVision DXC:
- Prelievo di sangue semplice
- Alta precisione grazie ai biomarcatori molecolari (miRNA)
- Predittivo, anche prima dell'insorgenza dei sintomi
Come posso evitare ritardi nella diagnosi e nell'inizio della terapia?
- Chiedi uno screening precoce, soprattutto se il tuo cane ha più di 6 anni o appartiene a una razza ad alto rischio.
- Il test MMVD VetVision DXC consente una diagnosi predittiva con un semplice prelievo di sangue, senza stress per l'animale.
- Visita il tuo veterinario almeno una volta all'anno, anche in assenza di sintomi.
In quali cani la MMVD è più comune?
L'età è un fattore importante: il rischio aumenta a partire dai 6 anni.
Il mio cane è giovane. Può sviluppare la MMVD?
Quali segni non dovrei mai ignorare?
- Tosse persistente
- Difficoltà respiratorie
- Affaticamento dopo uno sforzo lieve
- Sete eccessiva
- Perdita di appetito
Come viene diagnosticata la MMVD oggi?
- Auscultazione per rilevare i soffi cardiaci
- Ecocardiografia per confermare la diagnosi
Oggi, è disponibile il test MMVD VetVision DXC:
- Semplice prelievo di sangue
- Alta precisione grazie ai biomarcatori molecolari (miRNA)
--* Predittivo, anche prima dell'insorgenza dei sintomi
La MMVD può essere trattata?
- Farmaci cardioprotettivi
- Diete specifiche
- Controlli veterinari regolari
Con la terapia giusta, il tuo cane può vivere una vita lunga e sana. Parla con il tuo veterinario.
Il mio cane non ha sintomi. È necessario il test?
Quanto costa il test MMVD VetVision DXC?
Devo ripetere il test?
- Ogni 12 mesi per i cani oltre i 6 anni di età
- Ogni 6 mesi per i cani già colpiti o predisposti
Come posso migliorare la durata della vita e la qualità della vita del mio cane con MMVD?
- Diagnosi precoce → screening anche prima che appaiano i sintomi
- Terapia personalizzata → farmaci, dieta, controlli
- Routine stabile e senza stress
- Monitoraggio continuo con il veterinario
Molti cani vivono una vita lunga e serena con la MMVD se seguiti correttamente.
Come funziona il test MMVD VetVision DXC
- Veloce e preciso: fornisce indicazioni predittive prima che compaiano i sintomi
- Disponibile in tutte le cliniche veterinarie
- Economicamente accessibile (non costoso rispetto all'ecocardiografia periodica)